Benché l’Olanda figuri come uno dei “piccoli fra i grandi” dell’Unione europea, e per questo forse non risulti abbastanza frequentata dagli studiosi, tuttavia i Paesi Bassi (questa la dizione ufficiale) hanno avuto un ruolo di primo piano fin dagli esordi dell’integrazione europea. Una “small-big power”, in altre parole, nonché elemento di connessione tra Regno Unito e continente. Tra il 1950 e il 1966, ovvero nel periodo indagato dal presente volume, gli esponenti politici olandesi furono infatti fra i più vivaci, spesso innovatori, a volte scomodi e persino intransigenti protagonisti del dibattito europeo. Al tempo stesso seppero offrire apporti di notevole spessore in termini di idee e di azione, come risulta dalle fonti in lingua originale utilizzate per questa narrazione. Un patrimonio di capacità individuali e di dinamismo politico-economico di un paese d’avanguardia nella società europea, del quale vale la pena di essere informati per avere un quadro più concreto e preciso della nostra Europa, tanto delle origini, che del suo sviluppo e anche di quella del futuro.

Lilliput o Gulliver? Il contributo olandese all'unificazione europea (1945-1966) / Vassallo, Giulia. - (2020).

Lilliput o Gulliver? Il contributo olandese all'unificazione europea (1945-1966)

Vassallo, Giulia
2020

Abstract

Benché l’Olanda figuri come uno dei “piccoli fra i grandi” dell’Unione europea, e per questo forse non risulti abbastanza frequentata dagli studiosi, tuttavia i Paesi Bassi (questa la dizione ufficiale) hanno avuto un ruolo di primo piano fin dagli esordi dell’integrazione europea. Una “small-big power”, in altre parole, nonché elemento di connessione tra Regno Unito e continente. Tra il 1950 e il 1966, ovvero nel periodo indagato dal presente volume, gli esponenti politici olandesi furono infatti fra i più vivaci, spesso innovatori, a volte scomodi e persino intransigenti protagonisti del dibattito europeo. Al tempo stesso seppero offrire apporti di notevole spessore in termini di idee e di azione, come risulta dalle fonti in lingua originale utilizzate per questa narrazione. Un patrimonio di capacità individuali e di dinamismo politico-economico di un paese d’avanguardia nella società europea, del quale vale la pena di essere informati per avere un quadro più concreto e preciso della nostra Europa, tanto delle origini, che del suo sviluppo e anche di quella del futuro.
2020
9788868972042
paesi bassi; integrazione europea; storia europea; jan willem beyen; mercato comune; paesi piccoli
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Lilliput o Gulliver? Il contributo olandese all'unificazione europea (1945-1966) / Vassallo, Giulia. - (2020).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
G.Vassallo-Lilliput_o_Gulliver_2020.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 4.6 MB
Formato Adobe PDF
4.6 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1545275
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact